MENUMENU
  • Home
  • Organi
    • Organi direttivi
    • Giunta
    • Consiglio
    • Altri incarichi
    • Contatti
  • Componenti
    • Professori e ricercatori
    • Personale
  • Didattica
    • Corsi di studio
    • Dottorati
      • Antichità classiche e loro fortuna
      • Filosofia
      • Studi comparati: Lingue, Letterature e Arti
    • Laboratori
    • Master e corsi di perfezionamento
  • Ricerca
    • Commissione Ricerca
    • Centri di Ricerca
      • Centro ricerche editoria e culture digitali
      • Centro studi e documentazione "Linguaggio e pensiero"
      • Forme del Sapere nel Mondo Antico
      • International Research Center for Aesthetics and Art Theory
      • Laboratorio interdisciplinare di studi sul teatro antico
      • Laboratorio Interdisciplinare per la Ricerca Filologica Informatizzata
      • Scuola Superiore di Studi in Filosofia
      • Seminario-laboratorio permanente "Grammatica e sessismo"
    • Pubblicazioni
      • Pubblicazioni 2016
      • Pubblicazioni 2017
      • Pubblicazioni 2018
      • Pubblicazioni 2019
      • Pubblicazioni 2020
      • Pubblicazioni 2021
  • Terza missione
    • Cos’è la Terza Missione
    • Commissione Terza Missione
    • La Terza Missione in numeri
    • Documenti della Commissione
    • Catalogo delle iniziative
  • Atti dipartimentali
    • Regolamento del Dipartimento
    • Piano strategico
    • Bandi e avvisi
    • Determine
    • Modulistica
    • Procedure concorsuali

Eventi

Lettera di solidarietà agli studenti e ai docenti ucraini e russi

Lettera di solidarietà agli studenti e ai docenti ucraini e russi

Письмо солидарности с украинскими и русскими преподавателями и студентами – Letter of solidarity to Ukrainian and Russian students and teachers

Experiencing the Landscape in Antiquity 2

Experiencing the Landscape in Antiquity 2

II convegno internazionale organizzato dai dottorandi e dottori di ricerca in Antichità classiche – 22-24 Novembre 2021

Presentazione del corso di studio magistrale LICUS

Presentazione del corso di studio magistrale LICUS

Mercoledì 27 Ottobre 2021, ore 11,30, Auditorium «Ennio Morricone»

Experiencing the Landscape in Antiquity 2

Le Scienze e il Museo

Venerdì 29 maggio 2020 – Piattaforma Teams Uniroma2 – shorturl.at/gsI48

Experiencing the Landscape in Antiquity 2

LIRFI – Seminari 2019-2020

Attività di «Didattica per la Ricerca» – Quinto Ciclo

Experiencing the Landscape in Antiquity 2

Le iscrizioni osche di Rossano di Vaglio

Potenza, Museo Archeologico Provinciale “M. Lacava”, 6 marzo 2020

Experiencing the Landscape in Antiquity 2

Siste et lege. La scrittura esposta nelle società dell’Italia antica (ss. III-I a.C.)

Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma, 13-14 febbraio 2020

Experiencing the Landscape in Antiquity 2

Arte e tecnologia: per l’accessibilità del patrimonio artistico

Giovedì 28 Marzo 2019

« Post precedenti
© 2017-2022 – Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di storia dell'arte – C.F. 80213750583; P. IVA 02133971008